Oggi vorrei condividere con voi le riflessioni raccolte dalla lettura di un bel libro che raccoglie informazioni e illumina sui metodi innovativi della Nutrigenetica, metodo che si propone di individuare una corrispondenza tra la sindrome metabolica e la genetica di uno specifico individuo o popolazione.
Di seguito ci inoltreremo in quelle che sono le più dilaganti sindromi metaboliche, gli studi clinici più importanti che sono stati eseguiti, le metodiche di analisi e tante altre interessanti informazioni.
Come sempre sono aperto a qualsiasi corrispondenza con chi legge il mio blog.
I Mets (Sindromi metaboliche) rappresentano una
serie di alterazioni metaboliche tra cui l’obesità addominale, l’insulino-resistenza
, la dislipidemia caratterizzata da un tasso elevato di trigliceridi e ridotte
concentrazioni di lipoproteine ad alta densità e conseguente ipertensione .
I Mets ed i fattori
di rischio sono associati con aumento del rischio di diabete di tipo 2 ( DM2 )
e con la propensione verso le malattie cardiovascolari.
Nonostante le varie definizioni è chiaro che l'incidenza della
sindrome metabolica è in aumento tra gli uomini e le donne di tutte le età ed
etnie. Recenti stime provenienti dagli Stati Uniti indicano che la prevalenza
di sindrome metabolica tra gli adulti varia dal 34,3 % al 38,5 % a seconda dei
criteri utilizzati per definire l'obesità addominale. Gli individui con
sindrome metabolica hanno cinque volte maggiore il rischio di sviluppare
diabete di tipo 2 .
Accoppiato con questo vi è un rischio doppio di sviluppare
malattie cardiovascolari nei prossimi 5 o 10 anni rispetto ad individui senza
sindrome.
Il Rischio di vita è ancora più elevato.
La prevalenza dell'obesità è
in aumento in tutto il mondo e questa insieme all’aumento di peso sono
direttamente collegate al rischio di diabete tipo 2 .
Adiposità in eccesso
,particolarmente quella addominale , è un fattore causale, chiave nello sviluppo di insulino-resistenza
, il segno distintivo della sindrome metabolica . La prevalenza globale
crescente di diabete di tipo 2 nei bambini e negli adulti , e le conseguenze che
ne derivano rappresentano un importante problema di salute pubblica .
Interazioni gene-ambiente certamente contribuiscono all'epidemia
di diabesità corrente.
Gli studi
familiari e matrimoniali indicano che fino all’ 80 % della varianza dell'indice
di massa corporea ( BMI) è attribuibile alla genetica, i fattori genetici
contribuiscono inoltre circa il 50 % nel
Rischio di diabete di tipo 2 .
Tassi di ereditarietà del 10% -30 % per la
sindrome metabolica sono stati stimati, indicando che tali condizioni sono in
parte ereditarie .
La Nutrizione e l'attività fisica sono fattori ambientali
chiave, che potenzialmente interagiscono con la predisposizione genetica , per
promuovere la progressione e la patogenesi di queste patologie ambientali e poligeniche combinanti .
Un Apporto
calorico eccessivo e uno stile di vita sedentario promuovono il fenotipo obeso.
Più della metà degli
adulti in Europa e negli Stati Uniti sono in sovrappeso o obesi , e questo porta alla sindrome metabolica , che a sua
volta aumenta notevolmente il successivo rischio di malattia cardio metabolica.
Non vi è dubbio che una componente genetica può anche avere un impatto sul
rischio di insulino-resistenza , la sensibilità che può essere ulteriormente
amplificata da una cattiva alimentazione .
Se abbiamo una maggiore comprensione
delle potenziali interazioni “gene nutrienti” allora può essere possibile manipolare
la dieta in modo tale da minimizzare il rischio metabolico di obesità , per attenuare
la resistenza all'insulina e lo sviluppo di malattie cardio metaboliche .
A livello di salute pubblica , maggiore attenzione deve
essere data alle modifiche di stili di vita del pubblico capaci di
favorire la riduzione del rischio di
obesità e diabete di tipo 2 e spingere la gente ad aumentare la propria attività fisica .
A
livello clinico , i singoli pazienti con aumentato rischio metabolico devono
essere identificati in modo che il loro
rischio possa essere ridotto.
L’identificazione precoce degli individui "a rischio " è di fondamentale
importanza.
Considerando il periodo asintomatico spesso, lungo che precede la manifestazione
di diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari , la diagnosi precoce
potrebbe consentire precedenti interventi mirati come l'applicazione di un sano
cambiamento nello stile di vita nel comportamento alimentare e l’aggiunta dell'esercizio
fisico o della farmacoterapia , riducendo così lo sviluppo della malattia .
La Nutrigenetica
sembra essere molto promettente
in termini di nutrizione e salute pubblica e per gli individui e sottogruppi
genetici . In questa recensione vi presentiamo lo stato attuale della tecnica ,
che illustra la significatività delle interazioni gene – nutrienti nel contesto
delle malattie metaboliche legate alla dieta .
Parliamo ora di uno dei macronutrienti che più di ogni altro contribuisce alla diffusione dei MetS, cioè gli acidi grassi , ricordandovi che questo macronutriente è di fondamentale importanza quindi la raccomandazione è mai escludere del tutto gli acidi grassi, ma fare una netta distinzione fra i diversi tipi di grassi.
I grassi nella dieta rappresentano un importante fattore ambientale ,
il cui eccessivo consumo svolge un ruolo chiave nello sviluppo della sindrome
metabolica .
Le diete ricche di grassi, in particolare alte di acidi grassi saturi ( SFA) , hanno dimostrato di esercitare effetti
negativi sulla adiposità , promuovendo l'infiammazione e la sensibilità
all'insulina , lo sviluppo di insulino-resistenza , la sindrome metabolica e il
diabete di tipo 2.
Le diete ricche di acidi grassi monoinsaturi ( MUFA ) sono
state associate a miglioramenti nella sensibilità all'insulina nei soggetti
sani . Nel Lipgene , che studia la sindrome metabolica nei soggetti , la
sostituzione di SFA sia con MUFA o con diete a basso contenuto di grassi , e carboidrati
ad alta complessità per migliorare la sensibilità all'insulina è stata efficace
solo in individui la cui l'abituale assunzione
di grassi alimentari era al di
sotto della mediana ( < 36 % di energia dai grassi ), prove suggeriscono che
diete ricche di MUFA hanno effetti benefici sulle concentrazioni di insulina
e glucosio e sono stati associati ad una riduzione del grasso corporeo.
Lo studio ha mostrato che una dieta ad alto contenuto di SFA riduce
la sensibilità all'insulina nei soggetti
in sovrappeso , e che la sostituzione isoenergetica(senza variare l'apporto calorico) di SFA con MUFA ha migliorato la sensibilità all'insulina
, ma solo nei soggetti in cui l’abituale assunzione di grassi era al di sotto
della mediana sopra descritta.
Mentre studi su animali hanno dimostrato effetti benefici
nell’assunzione di acidi grassi polinsaturi a lunga catena ( n -3 PUFA) gli
stessi effetti sugli stati infiammatori e sulla sensibilità
all’insulina (effetti potenzialmente anti- diabetici) nell’uomo sono di difficile dimostrazione con dati epidemiologici contrastanti in relazione
al loro effetto sulla resistenza nell'uomo.
Sono stati effettuati alcuni grandi
studi di intervento dietetico sugli umani per determinare gli effetti di
quantità e qualità alimentare sui fattori di rischio associata con la salute
metabolica.
Una serie di metodi per valutare la dieta alimentare comprendono questionari alimentari che includono
misurazioni e monitoraggio del peso.
Ognuno di questi fattori presenta
vantaggi, limitazioni pratiche ed errori.
Nel contesto degli acidi
grassi alimentari l'uso di biomarcatori nell’assunzione dei grassi nella dieta
abituale , come gli acidi grassi plasmatici , offrono alcuni vantaggi rispetto
ai questionari di frequenza alimentare auto-riferite cui essi non sono soggetti
a misclassificazione da esposizione , a causa di carenze nelle banche dati
nutrizionali.
Al contrario della
misurazione dei grassi alimentari, la composizione plasmatica degli acidi
grassi riflette la combinazione tra il consumo degli acidi grassi alimentari consumati
e la biosintesi ex novo degli acidi grassi endogeni, rendendo così un confronto diretto tra grassi alimentari e plasmatici di difficile
misurazione.
Il fallimento delle linee guida dietetiche correnti nella
lotta contro l' obesità fornisce
ulteriore prova che l'ottimale composizione dei grassi alimentari ( quantità e tipo di acidi grassi ) per ottimizzare la
salute metabolica è ancora poco conosciuta.
Le differenze inter-individuali in risposta ai fattori dietetici evidenziano il ruolo della genetica e le potenzialità di un approccio nutrigenetico basato sulla identificazione di genotipi in risposta alla loro sensibilità alla nutrizione, per cui l'assunzione di nutrienti viene manipolata o ottimizzata in base al profilo genetico di un individuo per ridurre il rischio di malattia o migliorare l'efficacia delle raccomandazioni dietetiche .
L'evidenza attuale a sostegno del concetto nutrigenetico rispetto alla sindrome dell’obesità, alla sindrome metabolica e al diabete di tipo 2 è in gran parte basata su dati relativi ai grassi alimentari ed è discusso in dettaglio più avanti .
Alla prossima....
Le differenze inter-individuali in risposta ai fattori dietetici evidenziano il ruolo della genetica e le potenzialità di un approccio nutrigenetico basato sulla identificazione di genotipi in risposta alla loro sensibilità alla nutrizione, per cui l'assunzione di nutrienti viene manipolata o ottimizzata in base al profilo genetico di un individuo per ridurre il rischio di malattia o migliorare l'efficacia delle raccomandazioni dietetiche .
L'evidenza attuale a sostegno del concetto nutrigenetico rispetto alla sindrome dell’obesità, alla sindrome metabolica e al diabete di tipo 2 è in gran parte basata su dati relativi ai grassi alimentari ed è discusso in dettaglio più avanti .
Alla prossima....
Nessun commento:
Posta un commento